Collezione: Gioielli Tinsmíði

Come ogni mercato turistico, anche quello islandese è invaso da prodotti di massa, fabbricati dall'altra parte del mondo in condizioni discutibili.

Ecco perché sono stato felice di incontrare Hafdís, un designer di gioielli che realizza artigianalmente pezzi di metallo incisi in una piccola casa rossa sul porto della graziosa cittadina di Borgarnes (finora sfuggita alle aspettative degli imprenditori edili).

Hafdís e suo marito Óli hanno acquistato una serie di attrezzature artigianali dall'aspetto deliziosamente vintage, che consentono di fondere il metallo in stampi in silicone prima di lasciarlo raffreddare.

Oltre alle medaglie sportive per le associazioni locali, Hafdís realizza collane e portachiavi con motivi tratti dalla simbologia vichinga, tra cui il celebre "elmo del timore reverenziale", il massimo portafortuna, capace di proteggere dalle paure e di donare coraggio e forza, e il "martello di Thor", il dio del tuono.

Hafdis descrive in dettaglio il processo di produzione:

Iniziamo fondendo il peltro in una specie di grande pentola. Fonde a circa 230 °C e poi lo versiamo nello stampo. Quando i pezzi di metallo si sono raffreddati, li raschio e li preparo per il tamburo, dove rimangono per circa un'ora per renderli lisci. Poi li laviamo sotto l'acqua corrente e li immergiamo in un ossidante per dare loro profondità. Per la patinatura, mettiamo i pezzi di metallo in un tamburo con sfere d'acciaio per circa 15-20 minuti, poi li laviamo di nuovo sotto l'acqua corrente e li asciughiamo con un panno morbido. Ogni pezzo viene poi montato manualmente su un laccio per collane e un anello per portachiavi.